Ricette di Natale, fine anno, cenone di San Silvestro e Capodanno
Torta francese ai fichi
dessert
INGREDIENTI per 12 persone
100 grammi fichi secchi
100 grammi datteri
90 grammi gherigli di noci
3 centilitri armagnac
500 grammi pasta frolla
100 grammi burro
160 grammi zucchero
80 grammi mandorle tritate
1/2 stecca vaniglia
1 puntina sale
1 puntina chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino cannella
6 tuorli d'uovo
4 albumi d'uovo
50 grammi farina
burro per la teglia
farina per la teglia
Per guarnire:
zucchero a velo
glassa di albicocche
glassa fondente.
PREPARAZIONE
Lasciate ammorbidire i fichi in una terrina piena d'acqua tiepida per una notte intera. Il giorno successivo fateli sgocciolare bene, asciugateli e tritateli grossolanamente insieme ai datteri, privati del nocciolo, e alle noci. Ponete il trito in una ciotola, bagnatelo con l'Armagnac e lasciatelo insaporire per un paio d'ore, coperto.
Stendete la pasta frolla sulla spianatoia infarinata e usate la sfoglia ottenuta per rivestire una teglia rettangolare (30 x 11 centimetri), imburrata e infarinata. In una terrina lavorate a spuma il burro con un terzo dello zucchero, poi unite le mandorle tritate, l'interno della stecca di vaniglia, il sale, i chiodi di garofano in polvere e la cannella. Amalgamate bene il tutto, quindi aggiungete i tuorli, uno alla volta, poi gli albumi montati a neve ben ferma e il resto dello zucchero.
Lavorate il composto con delicatezza, per non smontare gli albumi, infine incorporatevi la farina e la frutta secca e distribuitelo sulla pasta frolla. Fate cuocere la torta nel forno a 180 gradi per 50-60 minuti. Trascorso questo tempo sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare, quindi cospargetelo con lo zucchero a velo, copritelo con uno strato di glassa di albicocche e stendete su questo un velo di glassa fondente. In stagione, potete sostituire i fichi secchi con quelli freschi, che naturalmente non vanno fatti ammorbidire.
CONSIGLI. Questo delizioso dolce ricorda molto i tradizionali cake inglesi, per il notevole impiego di frutta secca. Tuttavia, proprio la qualità di quest'ultima, costituita da fichi, datteri, gherigli di noci, ci rammenta che è originario di un paese mediterraneo.